Rinfrescata professionale negli aeroporti: maggiore benessere, orientamento e propensione al consumo per i viaggiatori
- REIMA AirConcept GmbH
- 27 giu
- Tempo di lettura: 4 min
Gli aeroporti sono molto più che semplici hub di trasporto: sono luoghi di incontro, di arrivederci, di attesa e di esperienze. Migliaia di persone provenienti da tutto il mondo attraversano i terminal ogni giorno, trascorrono ore nelle sale d'attesa, nei negozi o nelle lounge e sono esposte a un'ampia gamma di emozioni. Soprattutto in un ambiente spesso associato a stress, frenesia e lunghi tempi di attesa, la profumazione professionale per ambienti può svolgere un ruolo cruciale nel rendere l'atmosfera più piacevole, influenzando emotivamente i viaggiatori e influenzando positivamente il comportamento dei consumatori.
In questo articolo, illustriamo i vantaggi del marketing olfattivo negli aeroporti, come può essere utilizzato specificamente in diversi ambiti e perché le fragranze possono migliorare in modo sostenibile l'esperienza di viaggio.

Perché il marketing olfattivo è così efficace negli aeroporti?
Gli studi dimostrano che i profumi influenzano direttamente il sistema limbico del cervello, l'area responsabile delle emozioni, dei ricordi e delle decisioni. In ambienti stressanti come gli aeroporti, profumi mirati possono ridurre l'ansia, creare un'atmosfera rilassata e mettere i viaggiatori di buon umore.
Uno studio della Rockefeller University ha scoperto che le persone ricordano il 35% degli odori che percepiscono, rispetto a solo il 5% degli stimoli visivi. Questo dimostra quanto i profumi siano strettamente legati ai ricordi e alle emozioni.
Ulteriori ricerche del Journal of Retailing dimostrano che i clienti rimangono fino al 20% in più nelle aree piacevolmente profumate e sono più propensi all'acquisto, un vantaggio fondamentale per i numerosi negozi, lounge e duty-free presenti negli aeroporti.
Attraverso l'uso mirato di profumi piacevoli, rilassanti o stimolanti, gli aeroporti possono non solo aumentare il benessere dei passeggeri, ma anche facilitarne l'orientamento e influenzare positivamente il comportamento dei consumatori.

Utilizzo mirato di fragranze in diverse aree di un aeroporto
1. Check-in e controlli di sicurezza: ridurre lo stress
Il check-in e i controlli di sicurezza sono i momenti più stressanti del viaggio per molti viaggiatori. Lunghe code, procedure di sicurezza e tempi stretti spesso causano irrequietezza e nervosismo. Una fragranza delicata e rilassante può aiutare a ridurre la tensione e creare un'atmosfera più piacevole.
Fragranze consigliate:
Lavanda e sandalo: hanno un effetto calmante e riducono i livelli di stress.
Legno di cedro e camomilla: promuovono la serenità e hanno un effetto rilassante.
Fragranze agrumate (bergamotto, arancia): offrono un effetto fresco e stimolante.
2. Aree di attesa e gate: relax e un'atmosfera di benessere
I viaggiatori spesso trascorrono molto tempo nelle aree di attesa prima di imbarcarsi sull'aereo. Una fragranza per ambienti mirata può contribuire a rendere il tempo di attesa più piacevole e a creare un'atmosfera rilassata.
Fragranze consigliate:
Profumi di cotone e lino: creano una sensazione di pulito e calma. Profumi di tè verde e gelsomino bianco: hanno un effetto elegante ed equilibrante.
Vaniglia e fava tonka: creano un'atmosfera calda e rilassante.
3. Negozi duty-free e vendita al dettaglio: influenzano positivamente il comportamento d'acquisto
Le aree duty-free rappresentano un importante motore di fatturato per gli aeroporti. Il marketing olfattivo può essere utilizzato specificamente in questo caso per prolungare la durata della permanenza e aumentare l'incentivo all'acquisto.
Fragranze consigliate:
Note di profumo lussuose (muschio, ambra, sandalo): creano esclusività ed eleganza.
Aromi fruttati agrumati: risvegliano freschezza ed energia, aumentando l'attenzione.
Profumi dolci di vaniglia e caramello: creano un senso di appagamento e incoraggiano gli acquisti d'impulso.
Perché funziona:
Una fragranza delicata e di alta qualità in un reparto profumeria o di abbigliamento può creare un'atmosfera lussuosa che incoraggia gli acquisti.
Aromi dolci e caldi in un reparto dolciumi aumentano il desiderio di prodotti raffinati.
I rinfrescanti profumi agrumati nei negozi di tecnologia o lifestyle hanno un effetto stimolante e catturano l'attenzione.
4. Lounge aeroportuali: più tranquillità e comfort
Le lounge offrono ai viaggiatori abituali un rifugio esclusivo dalla frenesia dell'aeroporto. Qui, una fragranza per ambienti di alta qualità può migliorare l'esperienza di relax e sottolineare la sensazione di lusso.
Fragranze consigliate:
Sandalo e Vetiver: Favoriscono il rilassamento e un senso di serietà.
Tè verde ed Eucalipto: Rinvigorenti e rinfrescanti.
Lavanda e Patchouli: Favoriscono una zona piacevole e tranquilla.
5. Ristoranti e bar: Stimolare l'appetito con le fragranze
Gli aeroporti offrono una varietà di ristoranti, bar e snack bar. Una profumazione mirata può aiutare a stimolare l'appetito dei viaggiatori e incoraggiarli a soffermarsi.
Fragranze consigliate:
"Caffè e Torta" – Il profumo del caffè appena fatto: Aumenta il desiderio di una breve pausa.
"Pane Caldo" – Il profumo del pane appena sfornato: Ideale per panetterie e bar. Vaniglia e cannella: stimolano il desiderio di dolci.
Perché funziona:
È stato dimostrato che il profumo del caffè attrae le persone nei bar e aumenta le vendite.
I profumi da forno creano un'atmosfera di benessere e incoraggiano gli acquisti d'impulso.
Gli aromi caldi e dolci prolungano il tempo trascorso nelle sale da pranzo.

Consigli per un utilizzo ottimale del marketing olfattivo negli aeroporti
1. Dosaggio discreto: meno è meglio
Soprattutto nelle aree ad alto traffico, la profumazione non dovrebbe essere troppo intensa. Una profumazione leggera e uniforme garantisce un'esperienza piacevole senza essere invadente.
2. Combinazione con altre sensazioni sensoriali
L'effetto delle fragranze è esaltato dalla giusta illuminazione, musica e dal design visivo. Una combinazione armoniosa garantisce un'esperienza di brand coerente.
Conclusione: Maggiore benessere e vendite grazie alla profumazione professionale degli ambienti
I concept di profumazione professionale negli aeroporti possono migliorare significativamente l'esperienza di viaggio. Riducono lo stress, prolungano la durata della permanenza, aumentano le vendite al dettaglio e garantiscono una percezione positiva del brand.
Adattando specificamente le profumazioni alle diverse aree dell'aeroporto, si crea un'atmosfera invitante e piacevole che rilassa i viaggiatori e li incoraggia a spendere.
Gli aeroporti che si affidano al marketing olfattivo non solo creano un'atmosfera migliore, ma anche un'esperienza di viaggio distintiva che i passeggeri associano a emozioni positive a lungo termine.
Comentarios